
La quinta declinazione
Presenta pochi sostantivi, soprattutto femminili e presenta le seguenti caratteristiche :
- tema in e lunga;
- nominativo singolare in -es;
- genitivo singolare in -ei.

Alcune delle uscite coincidono tra cui:
- Nominativo, vocativo singolare e casi diretti plurale in -es;
- Genitivo, dativo singolare in -ei;
- Dativo, ablativo plurale in -ebus.
particolarità della quinta declinazione
Per quanto riguarda la quinta declinazione è particolarmente importante aver chiaro come tradurre res, sostantivo femminile.
Si traduce generalmente con “cosa” ma a seconda del contesto può assumere significati diversi come fatto, vicenda, situazione, azione.
Ad esempio:
- Res divina significa ad esempio sacrificio;
- res familiaris patrimonio familiare;
- res militaris l’arte militare;
- res publica lo stato, la politica.
Speriamo che tu possa aver trovato utile questo nostro articolo.
Se hai domande o commenti non esitare a scrivere qui sotto 😉 Clicca qui per condividere!
No Comments