MEIOSI
Cos’è la meiosi? la meiosi è il meccanismo di divisione cellulare che interessa la linea delle cellule germinali e che ne consente la riproduzione sessuata. La riproduzione è l’insieme dei meccanismi che permettono agli esseri viventi di conservare la propria specie e prevede la formazione di cellule figlie geneticamente differenti dagli organismi parentali. La meiosi è un processo caratteristico delle cellule eucariotiche e consente di ottenere a partire da organismi diploidi (46 cromosomi, 23 coppie di omologhi, più nello specifico 22 coppie di autosomi e 2 cromosomi sessuali) cellule sessuali aploidi (con patrimonio genetico dimezzato), ovvero i gameti.
I gameti, ossia oociti e spermatozoi, sono cellule aploidi (n) generate quindi da cellule diploidi (2n) che rispettivamente sono gli oogoni e gli spermatogoni.
La meiosi prevede due divisioni cellulari, una successiva all’altra:
- Meiosi I
- Meiosi II
MEIOSI I
E’ un processo riduzionale poichè dimezza l’assetto cromosomico che passa da 2n (46 cromosomi) ad n (23 cromosomi). Consta di 4 fasi:
- Profase I
- Metafase I
- Anafase I
- Telofase I
La profase I della meiosi è a sua volta divisa in sotto fasi:
- Leptotene: il materiale genetico si condensa
- Zigotene: avviene la sinapsi dei cromosomi omologhi (X) e si forma la tetrade (XX)
- Pachitene: fase in cui avviene il rimescolamento genetico, il così detto crossing-over, attraverso il quali gli omologhi si scambiano porzioni di DNA
- Diplotene: comincia la separazione dei cromosomi omologhi, i quali però rimangono in contatto tra loro attraverso a delle connessioni chiamate chiasmi
- Diacinesi: scompare il nucleolo e la membrana nucleare, in modo che si possa formare il fuso mitotico
A questa prima fase segue la metafase I, durante la quale il fuso mitotico allinea gli omologhi sulla piastra metafasica, dove poi i microtubuli di un polo della cellula si lega al cinetocore di una coppia di cromatidi fratelli (nella mitosi il cinetocore era collegato a microtubuli provenienti da entrambi i poli).
Una volta che un il cinetocore di una coppia di cromatidi fratelli è agganciato inizia l’anafase I, durante la quale avviene la segregazione dei cromosomi omologhi, i quali migrano verso i poli opposti della cellula; i cromatidi che formano l’omologo non si dividono, per cui ai poli opposti abbiamo 23 cromosomi, ciascuno dei quali formato da due cromatidi.
Segue poi la telofase I, durante la quale o ricomincia rapidamente la meiosi II oppure si riforma l’involucro nucleare attorno ai cromosomi e le due cellule aploidi neonate entrano in interfase.
MEIOSI II
Seconda divisione cellulare di carattere equazionale che porta alla separazione dei cromatidi fratelli; anch’essa è formata dalle quattro stesse fasi della meiosi I, che in questo caso prendono il nome di
- Profase II
- Metafase II
- Anafase II
- Telofase II
In questa seconda ed ultima fase avviene una sorta di mitosi, per cui durante l’anafase II, dopo che i microtubuli di entrambi i poli legano a livello del cinetocore i cromatidi fratelli, avviene la segregazione dei singoli cromatidi, attorno ai quali si crea l’involucro nucleare durante la telofase II.
Alla fine del processo quindi abbiamo 4 cellule aploidi che contengono 23 cromosomi formati da un singolo cromatidio. Queste cellule appena nate sono geneticamente diverse dalla cellula madre a causa della separazione casuale degli omologhi durante l’anafase I e il crossing over avvenuto durante la fase di pachitene all’interno della profase I.
Questa era la meiosi 😉 Speriamo che tu possa aver trovato utile questo nostro articolo. Se ti servono dei chiarimenti sui termini utilizzati leggi anche https://www.clipnotes.it/scienze/glossario-per-mitosi-e-meiosi/. Se hai domande o commenti non esitare a scrivere qui sotto!
No Comments